→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giornale storico della letteratura italiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 108Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ui pubblicato sul « Termometro politico » il 6 Termidoro (26 luglio) 1796'. Ancora in quegli anni il Foscolo fu socio del Teatro Patriottico di Milano a cui nel 1798 promise di comporre quel Timocrate che rimase, invece, allo
2 Cfr. U.F., Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, Edizione Nazionale, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 39. Si legga il testo dell'Edipo, pubblicato da M. SCOTTI, e la sua attenta analisi in « Giornale storico della letteratura italiana », cLvi, 1979, n. 493, pp. 171.
3 La proposta Per l'istituzione di un teatro civico, sottoscritta dal Foscolo, si può leggere in Scritti letterari e politici, cit., pp. 717718.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 141
stadio di progetto. In una lettera ai fondatori del teatro, pubblicata dalla Scopel (op. cit., p. 119), il Foscolo scrive:
quantunque lontano occuperò il mio ingegno per non essere affatto inutile e alla repubblica che mi accolse fra i suoi cittadini, ed a voi che mi credeste non indegno di esservi socio. Appena avrò compiuto il Timocrate, trag[...]

[...]n primo riscontro, per cosi dire, immediato si trova nella presenza delle didascalie, illustranti con precisione l'azione dei personaggi Z0: tale
18 Per brevità, non riportiamo le lunghe note foscoliane. Basti qui ricordare che egli descrive in dettaglio oltre al costume di ogni singolo attore (e anche delle comparse), l'acconciatura, i fregi e gli ornamenti dei protagonisti (cfr. L. FABRIs, Di un copione della « Ricciarda » di U. Foscolo, in « Giornale storico della letteratura italiana », xxxvi, 1900, p. 384).
19 Negli appunti si specificano infatti le porte attraverso cui devono avvenire le entrate e le uscite dei personaggi (cfr. L. FABRis, art. cit., p. 384).
2D Citando i testi delle tragedie faremo riferimento all'edizione curata da G. BEZZOLA (U.F., Tragedie e poesie minori, Firenze, Le Monnier, 1961). Per la presenza di didascalie, cfr. Tieste, pp. 6, 31, 32, 56, 57; Ajace, p. 108.
r
148 PAOLO BOSISIO
espediente, assente nella tradizione teatrale settecentesca, conferma gli interessi registici del Foscolo che approfitta dello spazio riservato alle note per fornir[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Giornale storico della letteratura italiana» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Giornale storico della letteratura italiana
Rivista trimestrale diretta da Mario Fubini, condirettort: E. Bigi, E. Bonora, G. Folena, M. Marti. Casa editrice Loescher, Torino,
formato: cm. 24x16.
Il Giornale storico nacque nel 1883, fondato da A. Graf, F. Novati, R. Renier, come la rivista del metodo storico, perché i direttori pensarono non ad una generica antologia di erudizione, ma all'organo di una precisa scelta culturale. Egualmente diffidenti, se non ostili, contro il Carducci e contro il De Sanctis, i collaboratori della rivista lamentavano la deficienza di una vera storia della letteratura, dopo quella del Tiraboschi, e chi[...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]che Marchesi si fosse innamorato della formula in quanto tale (nel terzo dei passi ora citati la usa addirittura in senso ironico) piú che del suo significato filosofico o teologico.
656
SEBASTIANO 'TIMPANARO
parte la « retorica civile » estranea a Marchesi), e meno ancora tutta la schiera degli eruditiletterati carducciani; e non vi si sottrae, malgrado la grande diversità di temperamento dal Carducci, il Graf, uno dei fondatori del severo « Giornale storico della letteratura italiana » e, nello stesso tempo, troppo artista e troppo psicologista come critico letterario. Il Graf è figura ancora poco studiata; quando uscirà il saggio a lui dedicato da Girolamo de Liguori (di cui ho potuto leggere una parte ancora inedita), anche certe caratteristiche e certe contraddizioni di Marchesi ne usciranno, penso, meglio chiarite. E per quel ché riguarda gli italianisti e i medievalisti di fine Ottocento, non si dimentichi che nella produzione giovanile di Marchesi la filologia medievale e umanistica prevalgono, come quantità e anche come valore, sulla filologia classica, seguendo l'[...]



da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...] littérature et la pensée française au XVIIIe siècle, Paris, Colin; POMPEO MOLMENTI 1926 = La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo, Ist. d'arti grafiche, vi edizione. Parte terza: Il decadimento; SERGIO MORANDO 1960 = Rappresentazioni goldoniane al «Piccolo Teatro della città di Milano », in Studi goldoniani, pp. 81315; GIULIO NATALI 1955 = Il Settecento, Milano, Vallardi, iv edizione; ACHILLE NERI 1899 = Giuseppe Baretti e i Gesuiti, « Giornale storico della letteratura italiana », Supplemento n. 2, pp. 10629; GUIDO NICASTRO 1974 = Goldoni e il teatro del secondo Settecento, Bari, Laterza; GIUSEPPE ORTOLANI 1962 = Goldoni e Shakespeare. Appunti e note, in La riforma del teatro nel Settecento e altri scritti, a cura di Gino Damerini, VeneziaRoma, Ist. per la collaborazione culturale, pp. 11940; MARIO PETRINI 1976 = Le commedie popolari del Goldoni, Padova, Liviana Editrice; GIUSEPPE PETRONIO 1962 = Introduzione a Goldoni, in Dall'Illuminismo al Verismo. Saggi e proposte, Palermo, Manfredi, pp. 540; KURT RINGGER 1965 = Ambienti ed intrecci nelle commedie di Carlo Goldo[...]



da Recensione di Remo Ceserani su Francesco Orlando, freudiano del «misanthrope» e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979, pp. 248 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]E tuttavia il discorso di De Angelis, inevitabilmente sommario e volutamente polemico, soffre di alcune manchevolezze:
a) non si misura con la lettura piú fine, esperta e circostanziata prodotta da un critico che pur si allinea all'interpretazione tradizionale, quella di Mario Fubini (« Aminta » intermezzo alla tragedia della «Liberata*, pubblicata come introduzione all'edizione dell'Aminta, Stamperia Tallone 1967 e anche come saggio a sé sul « Giornale storico della letteratura italiana » 145, 1968, pp. 3852);
b) nello stabilire l'alternativa fra la tragedia che l'Aminta non è ma dovrebbe essere e la favola pastorale che è costretta a essere (un'alternativa in qualche modo parallela a quella posta da Fubini fra la « tragedia » della Gerusalemme e l'« intermedio » dell'Aminta) De Angelis non esplora a sufficienza le caratteristiche intrinseche della favola pastorale, una forma (che possiamo forse, adattando la terminologia di Freud e Orlando a un intero genere letterario, giungere a chiamare « forma di compromesso ») nella quale si realizza un particolare modo letterario, qu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giornale storico della letteratura italiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---De Sanctis <---Poetica <---italiani <---psicologica <---Diritto <---Filosofia <---Linguistica <---Logica <---Nuova Italia <---Pratica <---Studi <---Sulla <---d'Italia <---ideologia <---siano <---Basta <---Bibliografia <---Ciò <---Dio <---Discipline <---Estetica <---Filologia <---Graf <---La Nuova Italia <---Le Monnier <---Leopardi <---Mario Fubini <---Meccanica <---Neri Pozza <---Perché <---Psicologia <---Retorica <---Salvatore Fabbrichesi <---Scienze <---Storiografia <---Tieste <---biologica <---cattolicesimo <---crociana <---d'Alfieri <---filologia <---filologica <---filologico <---idealisti <---ideologica <---ideologico <---imperialismo <---irrazionalismo <---italiano <---lasciano <---lista <---marxismo <---marxista <---marxisti <---metodologica <---progressista <---psicologia <---psicologico <---scetticismo <---socialista <---veneziano <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Ajace <---Alberto Tessari <---Alessandro D'Ancona <---Alletz <---Alonge <---Alternò <---Althusser <---Altrettanto <---Altro <---Ambienti <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Amosso <---An Essay <---Anche a Parigi <---André Billy <---Anna Banti <---Anna Fiorilli Pellandi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antoine-Léonard <---Antonio Banfi <---Antonio Bettini <---Antonio D'Andrea <---Antonio La Penna <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Apologetico <---Appare <---Appendice <---Apre <---Apuleio <---Arcangela Tarabotti <---Archivio <---Aristarco Scannabue <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arrossirà <---Arturo Graf <---Atreo <---Atti del Convegno <---Attilio Momigliano <---Attore <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Avran <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Bachtin <---Barbarigo <---Baretti <---Barjes <---Baruffe <---Beaumarchais <---Belfagor <---Bella Giorgiana <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bergson <---Bertacchi <---Bertarelli di Milano <---Bertinazzi <---Besançon <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bi-Logic <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Biella <---Bienséance <---Bildungsroman <---Binni <---Boccomini <---Bollettino <---Bortolo Tommaso <---Bosisio <---Boys-Reymond <---Bresciani <---Bretonne <---Caddi <---Caffè <---Calcago <---Calcante <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Canobbiana <---Carataco <---Carattere <---Carlo Goldoni <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carolina Internare <---Castiglia <---Castiglioni <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Caterina Cavalletti <---Cauno <---Cecov <---Cedric Whitman <---Cefisa nella Pastorella <---Certezza <---Certo Marchesi <---Cesarotti <---Chiari <---Chiesa <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Citando <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Compagnia di Gesti <---Comunale di Bassano <---Concetto Marchesi <---Consolations <---Convento <---Converrà <---Convien <---Corner Piscopia <---Corpus Paravianum <---Correspondance <---Corriere <---Corriere Milanese <---Cortis di Fogazzaro <---Cosi <---Crccro <---Crispi <---Croquis <---Customs <---Célimène <---D'Ancona <---D'Andrea <---Da Adriano <---Dal Barocco <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Dante Della Terza <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---De Angelis <---Dei <---Della Magia <---Der Sandmann <---Di Cesare <---Di Fatima <---Di Mondami <---Dialettica <---Diderot <---Difugere <---Discipline umanistiche <---Discours <---Dogmatica <---Don Giovanni <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Dousa <---Dove La Penna <---Duckworth <---Editori Riuniti <---Edizione Nazionale <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elena Corner <---Elio Benevelli <---Elisabetta Caminer <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Emilio Spagni <---Enrico De Angelis <---Epicuro <---Erizzo Bentivoglio <---Erope <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Ezio Franceschini <---Fabbrichesi <---Fassò <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Ferrarino <---Fiandra <---Filologia classica <---Fiorilli Pellandi <---Fisica <---Flamminia <---Fogazzaro <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francesco Golinetti <---Francesco Lombardi <---Francke <---Franco Venturi <---Freud <---Friedrich Leo <---Friedrich Nietzsche <---Frusta <---Frye <---Fubini <---Furio Diaz <---Gaetano Trezza <---Galiani <---Gambarin <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Strehler <---Giorgio Valgimigli <---Giornale Italiano <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Boccomini <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Giovenilmente <---Giulio Natali <---Giulio Preti <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Grassi <---Giussani <---Già nella Villeggiatura <---Gnomon <---Goldoni <---Gozzi <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci <---Grimm <---Grisologo <---Gronovius <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo Leonardo <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Hoffmann <---Housman <---Ignacio Matte Blanco <---Il LA PENNA <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Infinite Sets <---Inghilterra <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Italian Studies <---Italy <---Jacques Joly <---Jeniceo <---Julfa <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Penna <---La Tragedia <---La casa <---La guerra <---La sera <---Lachmann <---Lampredi <---Lanoli <---Lasciatemi <---Lasciò <---Lavorò <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Discipline <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leonardo nel Ritorno <---Lettera di Jeniceo <---Letterari del Foscolo <---Librioggi <---Liguori <---Lingua <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lode <---Loescher <---Lucano nel Medioevo <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Lucrezia Bettini <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Vestri <---Luisa Bergalli <---Lukács <---Lukács de La <---Lunardo dei Ru <---Ma Guido <---Ma nella Storia <---Manara Valgimigli <---Manners <---Manzoni <---Marchesi <---Marcolina <---Maria Malvezzi Hercolani <---Marina Savorgnan <---Mario Rapisardi <---Marito <---Marx <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Metilde Erizzo <---Metà <---Mi pare <---Milano-Napoli <---Minucio Felice <---Mirandolina <---Misanthrope <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Misticismo estetico <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Monti <---Montreal <---Morir <---Moriz Haupt <---Motti <---Motto <---Munro <---Murray <---Mussolini <---Mémoires <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Nerva <---Nicola Mangini <---Nicola Pertica <---Nietzsche <---Nistri Lischi <---Noi <---Norden <---Novati <---Novecento <---Ntoni Malavoglia <---Nuova <---Nuova rivista storica <--- <---Observations <---Odi <---Odiar <---Oeuvres <---Oltre <---Opera <---Opere di Ferdinando Galiani <---Opuscoli Accademici <---Ottiana <---Oxford University Press <---PCI <---Padova <---Pantalone <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Paoluccio <---Paratore <---Parte II <---Parte Moderna <---Partito <---Parto <---Pascoli <---Pasquali <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pelloux <---Per La <---Pharsalia <---Philippe Ariès <---Phèdre <---Pianezzola <---Piero Nardi <---Piero Treves <---Pietro Fabri <---Pietro Fer <---Pindemonte <---Pitteri <---Plon <---Policastro <---Pons-Augustin <---Prepiani <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicanalisi <---Psicanalisi e marxismo <---Psychologie <---Punir <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quale <---Rabbia di Vittoria <---Raccolta Bertarelli <---Racine <---Rapisardi <---Rappresentazioni <---Rassegna Pugliese <---Reale Sarda <---Recanati <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Renier <---Riccardiano <---Ricciarda-Guelfo <---Richter <---Righetti <---Riminaldo <---Rivista <---Rivista trimestrale <---Roccolino <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romanzi <---Rusteghi <---Ruzante <---Rétif <---S.M.I.R. <---Saggio <---Sainte-Beuve <---Salfi <---Sallu <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sanctis-Marchesi <---Sandmann di Hoffmann <---Sant'Angelo <---Sapienza <---Sarò <---Savorgnan Canal <---Scala <---Scevola Mariotti <---Sciences <---Scienze naturali <---Scopel <---Scopoli <---Semiotica <---Seneca <---Sesto Boschiero <---Sfogar <---Shakespeare <---Sicilia <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Sociologia <---Sografi <---Sommi Picenardi <---Spartaco Borra <---Spettacoli Pubblici <---Sposò <---Stalin <---Stamperia Tallone <---Stato <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storico Civico <---Storiografia italiana <---Sui Rusteghi <---Sull'Ajace <---Syntactica <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Tacitoz <---Talché <---Tasso <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Teoretica <---Terzaghi <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Testimonianze <---The Machine <---The Unconscious <---Timocrate <---Tiraboschi <---Titta Nane <---Todero <---Togliatti <---Tognino <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Tommaso Sozzi <---Topici del Riposati <---Topografia <---Toute <---Trezza <---Trilogia della villeggiatura <---Troades <---U.F. <---UTET <---Ugo Brunetti <---Ugo Foscolo <---Urgentibus <---Vahlen <---Valdobbiadene <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Verlaine <---Veronese <---Versaglies <---Vidossi <---Villeggiature di Goldoni <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Yearbook <---Zandira nella Dalma <---Zatti <---abbiano <---adorniani <---agnosticismo <---alessandrinismo <---alfieriani <---alfieriano <---antagonismo <---antagonista <---anticlassista <---antifemminismo <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologica <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---bresciano <---caratterista <---carducciani <---cattolicismo <---ciceronianismo <---cicisbeismo <---cinismo <---classicista <---collettivismo <---comunismo <---comunista <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cornelliano <---cosmopolitismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---d'édifier <---d'éditions <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Aminta <---dell'Antilucrèce <---dell'Ars <---dell'Arte <---dell'Edipo <---dell'Etica <---dell'Histoire <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Ircana <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dialettologia <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---eroismo <---estetismo <---facciano <---fanatismo <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fatalismo <---femminismo <---femminista <---femministe <---filologiche <---filologici <---filologismo <---filosofismo <---formigginiani <---foscoliana <---foscoliane <---freudiana <---freudiano <---gareggiano <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---guardiani <---hegeliana <---hegeliano <---ibseniana <---idealismo <---idealista <---ideologici <---ideologie <---immanentismo <---imperialista <---individualista <---intellettualismo <---interviste <---italiane <---italianisti <---lacaniana <---laplaciano <---lassismo <---latinisti <---libertarismo <---lirismo <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---machiavellismo <---manieristi <---marchesiana <---marchesiano <---martelliani <---marzialiano <---materialismo <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metastasiane <---metastasiano <---metodologiche <---misticismo <---mitologica <---mommseniana <---moralismo <---narcisismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Introduzione <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoclassicismo <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pariniana <---pasqualiano <---patriottismo <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---pessimismo <---pessimista <---petrarchismo <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---principiano <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicanalista <---psicanalisti <---psicologiche <---psicologici <---psicologie <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---relativismo <---rigoristi <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---sentimentalismo <---siciliana <---siciliani <---simbologia <---socialismo <---socialisti <---sociologia <---sociologiche <---solidarismo <---somigliano <---spiritualismo <---spitzeriana <---staliniane <---staliniste <---storicisti <---strutturalisti <---teologico <---terminologiche <---testimoniano <---togliattiano <---trionfalismo <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---umorismo <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL